terapia di coppia

Segnali che la tua relazione ha bisogno di aiuto: cosa dice la scienza sulle coppie felici

Ogni relazione attraversa alti e bassi, ma come distinguere una fase passeggera da problemi più profondi che necessitano di attenzione? Gli studi del Dr. John Gottman, uno dei maggiori esperti sulle dinamiche di coppia, offrono strumenti preziosi per riconoscere i segnali di difficoltà prima che sia troppo tardi.

Oltre ai famosi Quattro Cavalieri dell’Apocalisse, Gottman ha identificato altre dinamiche cruciali che predicono la salute di una relazione. Se riconosci alcuni di questi segnali nel tuo rapporto, potrebbe essere il momento di chiedere aiuto.

1. Il declino del bilancio emotivo

Gottman utilizza la metafora del “conto bancario emotivo” per descrivere la qualità dell’interazione tra i partner. Ogni gesto di affetto, gentilezza e supporto è come un deposito, mentre le critiche, il disinteresse o le mancanze emotive sono prelievi.

Se i momenti positivi superano quelli negativi in un rapporto (con un rapporto di 5 a 1, secondo le ricerche di Gottman), la coppia è in equilibrio. Ma se i prelievi superano i depositi, la relazione diventa vulnerabile.

Segnale d’allarme: Se le interazioni positive diminuiscono e vi sentite più distanti o in conflitto continuo, potrebbe essere il momento di lavorare sulla connessione emotiva.

2. Il fallimento dei “tentativi di riconnessione”

Le coppie felici non evitano i conflitti, ma sanno riparare il legame dopo una discussione. Gottman chiama questi momenti “tentativi di riconnessione”: un gesto affettuoso, una battuta per smorzare la tensione, una scusa sincera. Quando questi tentativi funzionano, il rapporto si rafforza.

Segnale d’allarme: Se ogni discussione rimane irrisolta e i tentativi di riavvicinamento vengono ignorati o respinti, il distacco emotivo sta crescendo.

3. La riduzione delle “offerte di connessione”

Gottman ha scoperto che nelle relazioni sane, i partner si cercano attivamente attraverso piccole richieste di attenzione e affetto, chiamate “offerte di connessione”. Questi gesti possono essere semplici: un commento su qualcosa di interessante, una richiesta di aiuto, un contatto fisico. La risposta del partner può essere:

Accogliere l’offerta (“Oh, interessante, raccontami di più”)
Ignorare l’offerta (silenzio, distrazione, disinteresse)
Rifiutare l’offerta (“Non ho tempo per queste sciocchezze”)

Secondo le ricerche, le coppie che rispondono positivamente a queste offerte nel 86% dei casi tendono a rimanere insieme, mentre quelle che le ignorano o le respingono con frequenza hanno un alto rischio di separazione.

Segnale d’allarme: Se senti che il tuo partner non presta attenzione a ciò che dici o fai, o se ti ritrovi a ignorare o respingere le sue offerte di connessione, potrebbe essere il momento di lavorare sulla complicità.

4. Il lento allontanamento emotivo

Un altro segnale di difficoltà è il fenomeno che Gottman chiama “parallele emotive”, quando i partner iniziano a condurre vite sempre più separate. Non significa necessariamente che ci siano conflitti evidenti, ma la connessione emotiva si affievolisce.

Segnale d’allarme: Se passate sempre meno tempo insieme, condividete poche emozioni o avete smesso di parlare di ciò che conta davvero per voi, potreste essere in una fase di distacco che richiede attenzione.

Cosa puoi fare se riconosci questi segnali?

Se uno o più di questi aspetti risuonano con la tua relazione, non significa che sia troppo tardi. La buona notizia è che i problemi relazionali non sono statici e possono essere affrontati con consapevolezza e impegno.

Un percorso di terapia di coppia basato sul metodo Gottman può aiutarvi a:
✅ Rafforzare il legame emotivo.
✅ Imparare a gestire i conflitti in modo costruttivo.
✅ Riscoprire l’importanza delle piccole interazioni quotidiane.
✅ Creare un rapporto più profondo e duraturo.

Presso il Centro Clinico Psiconet, offriamo percorsi specifici per le coppie che vogliono migliorare la loro relazione.

Se senti che il tuo rapporto ha bisogno di aiuto, contattaci  via WhatsApp per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.